
L'Autunno dei bambini e Halloween party al Museo
L'Istituzione San Michele organizza due eventi per le famiglie e i bambini. Mercoledì 31 Ottobre "Halloween Party" e Sabato 3 Novembre "Corvo di Mamma" lettura animata e giochi.
Halloween party al Museo Archeologico di Ozieri
Per valorizzare il Civico Museo Archeologico l'Istituzione San Michele organizza "Halloween Party al Museo", un evento a tema dedicato alle famiglie.
L'appuntamento è al 31 ottobre alle ore 17.00: tutti i bambini più coraggiosi saranno guidati dagli operatori dell'Istituzione in un viaggio alla scoperta degli aspetti pił "spaventosi" del periodo neolitico della Sardegna. Poi si andrà per le vie del quartiere: lo "spaventoso corteo" si aggirerà all'urlo di dolcetto o scherzetto, ma solo dopo aver scoperto piazza Borgia, anticamente luogo delle esecuzioni.
L'Istituzione San michele suggerisce caldamente a tutti i partecipanti (genitori compresi) di presentarsi in maschera: non mancheranno per loro dolci e sorprese!
È gradita la prenotazione. Per informazioni telefonare al Museo Archeologico: 0797851052. Il costo del biglietto è di 2 euro per bambino.
"Le Mille e Una Fiaba", lettura animata di "Corvo di Mamma"
Sabato 3 Novembre alle ore 16.30 nella sala conferenze dell'ex Convento delle Clarisse, una serata dedicata ai bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, con la lettura animata di "Corvo di Mamma".
È una fiaba del repertorio del progetto di Elena Morando "Mille e una Fiaba". La storia racconta di mamma corvo che, per paura che il suo piccolo cada, non vuole farlo volare.
Comodamente seduti sull'ampia gonna dell'attrice, sarà l'occasione per consolare i grandi ed incoraggiare i più piccoli.
Quando la gonna verrà ripiegata i bambini, insieme coi i loro genitori, potranno giocare insieme alla narratrice, animando la fiaba ed i suoi personaggi.
L'attrice parlando del suo progetto dice "Si tratta di una lettura dove le parole di una fiaba diventano cosa vera: alberi o foreste, nuvole o cieli, fiori o prati.. Perché una fiaba va raccontata, ma anche ascoltata!"
È necessaria la prenotazione, contattando i numeri 079781236 o 0797851052. L'ingresso è gratuito.
Condividi questa notizia