Sabato 29 novembre Su Trinta ‘e Sant’Andria.

26 cantine aperte, palazzi e siti storici, mostre e musiche itineranti nel circuito del centro per la festa del vino nuovo. L’evento dedicato a Giuseppe Garibaldi, Deputato di Ozieri.

Data:

12 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

La Giunta comunale ha approvato il programma dell’evento de Su Trinta ‘e Sant’Andria, la notte bianca dedicata al tradizionale momento della spillatura dei vini nuovi.  L’evento quest’anno è dedicato a Giuseppe Garibaldi, deputato di Ozieri. E’ previsto un incontro sabato 29 mattina a Palazzo Costi nel quale verranno analizzati i legami fa Garibaldi e Ozieri. Sarà quindi inaugurata una Mostra che è stata allestita con la collaborazione dei Musei Garibaldini di Caprera.

Come tradizione l'apertura è prevista venerdi sera con la benedizione di vini delle cantine, presso la capella dedicata a Sant’Andria nella Cattedrale di Ozieri.

Il tradizionale appuntamento della spillatura dei vini nuovi delle cantine di Ozieri negli anni ha richiamato un numero crescente di visitatori e ormai rappresenta un evento di rivitalizzazione e valorizzazione del centro storico, delle risorse culturali e dei prodotti tipici dell’enogastronomia del territorio.

L'evento è inserito nel programma di marketing urbano, anche frutto di una ampia collaborazione fra Assessorati Comunali alle Attività Produttive e alla Cultura, Pro Loco, gruppi volontari delle cantine, Istituzione San Michele e diverse associazioni.

Quest’anno la Consulta dei Cantinieri ha deciso di migliorare ulteriormente la qualità e l’accoglienza dei visitatori. Ci sarà quindi un calice più adeguato alla degustazione dei vini, con il logo della manifestazione. Inoltre ci saranno delle guide lungo l’itinerario che indicheranno la posizione delle cantine e dei siti aperti.

La manifestazione è patrocinata dalla Camera di Commercio di Sassari tramite il programma “Salude ‘e Trigu” e da Chilivani Ambiente.

PROGRAMMA

VENERDI 21 NOVEMBRE 2025  (vedi locandina)

Ore 18,00 – Sala conferenze museo alle Clarisse – Presentazione del libro “La vite ritrovata. Alle origini della viticoltura in Sardegna” di Tonino Arcadu. Intervengono Tonino Arcadu, l’archeologo Franco Campus, Tonino Costa di Laore Sardegna, l’Ass. Alvarega Ozieri, l’Ass. Viticoltori dell’Oppia di Mores, Viticoltori di Pattada. Segue degustazione di vitigni autoctoni sardi tipici del territorio: Alvarega di Ozieri, Cuscusedda di Mores, Nieddu Polchinu di Pattada.

VENERDI’ 28 NOVEMBRE 2025

Ore 18,00 – Teatro Civico O. Fallaci - Concerto “Feminas in gara” in memoria di Rosa Biancu con: Anna Maria Puggioni, Cinzia Boi, Milena Doppiu, Franca Pinna, Coro Femminile “Tonara”, Gruppo folk Massaieddas S. N. d’Arcidano, Su Cunzertu antigu di Gavoi, Alberto Caddeo, Tore Matzau, Tino Bazzoni. Poeti Salvatore Scanu, Celestino Mureddu con il Tenores di Thiesi.

Ore 19,00  - Benedizione dei vini delle Cantine di Sant'Andria Chiesa Cattedrale

 

SABATO 29 NOVEMBRE 2025

Ore 11,00 – Palazzo Costi Garau -  “Giuseppe Garibaldi Deputato di Ozieri”. Incontro sul legame di Giuseppe Garibaldi con Ozieri e la Sardegna. Relazione Arch. Michele Calaresu. Interviene Arch. Sergio Cappai Direttore Musei Garibaldini di Caprera -  Ass. Inoghe Cultura e Spettacolo lettura lettere Garibaldi indirizzate a Ozieri. Apertura mostra su Giuseppe Garibaldi e Ozieri.

Ore 11/13-15/24  - Mercatino prodotti tipici Cantareddu (anche Domenica mattina)

Ore 16,30 – Fontana Grixoni - “Fadas tra mito e leggenda: Performance di Teatro e Canto Narrativo” Ass. Inoghe Cultura e spettacolo

Ore 16,30 Casa Comunale - Incontro con gli Emigrati ozieresi ospiti della Manifestazione.

Ore 17,30 – Corteo di apertura dell’evento lungo le vie del centro con la Banda Città di Ozieri.

Dalle ore 18,00 e fino a tardi. Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi. Musica dal vivo e Itinerante - Degustazioni di prodotti - Vendite Promozionali.

Esibizioni itineranti Coro di Ozieri, Coro di San Nicola, Coro Boci d’Agliola di Telti, Cantadores a Chiterra, Street band Gli Sbandati.

 

SITI APERTI

Grotta San Michele:  dalle ore 10 alle 17

Carceri Borgia: dalle ore 10 alle 21,00

Museo Archeologico alle Clarisse: dalle ore 10 alle 21,00

Museo Diocesano di Arte Sacra: ore 10/13 -16/21,00

Basilica Sant’Antioco di Bisarcio: dalle ore 10 alle 15

 

MOSTRE

Palazzo Costi Garau: Mostra “Giuseppe Garibaldi Deputato di Ozieri” in collaborazione con il Compendio Musei Garibaldini di Caprera.

Museo Archeologico : Mostra dal tema “Trame dal passato, la tessitura in Sardegna dal Neolitico ai giorni nostri.” Progetto tecnico scientifico e allestimento a cura di Franco Campus e Barbara Russo.

Museo  Diocesano d’Arte Sacra: Mostra “Tanto di cappello – Ritratti senza tempo” Mostra fotografica Fine Art di Giuseppe Ortu - Associazione ALI Arte Libera e Indipendente.

 

TREKKING URBANO – Sabato 29 novembre – Ore 9,30/13 – Appuntamento ore 9,30 via Roma alta, fronte Guardia di Finanza -  A cura di Rosamaria Lai – Un itinerario attraverso alcune delle opere d’arte più significative di Ozieri, custodite all’interno di chiese e musei. Prenotazioni 3286114679.

COLAZIONE IN GROTTA: Domenica 30 novembre – Ore 10,30 -  nella suggestiva cornice della Grotta San Michele sarà possibile gustare una colazione a base di prodotti locali seguita dalla visita guidata alla grotta (€ 5,00). Per l’occasione sarà possibile visitare la Grotta San Michele e Grotta Mara.

Il coupon di ritiro dei calici de Su Trinta ‘e Sant’Andria dà diritto a sconti e promozioni particolari nei negozi di Ozieri. Inoltre dà diritto di sconto ai biglietti di ingresso nei Musei cittadini e alle Mostre.

 

PRENOTA I CALICI 

https://www.evients.com/events/qr/c4306a821c26489aa4703646936a7541 

 

MAPPA ITINERARIO

PROGRAMMA

Allegati

A cura di

Settore VI - Sviluppo Economico e Culturale - Suape

Via Vittorio Veneto 11, Ozieri, Sassari, Sardegna, 07014, Italia

Email: protocollo@comune.ozieri.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.ozieri.ss.it

Pagina aggiornata il 12/11/2025