Accreditamento fornitori socio-assistenziali 2025.

Servizio attivo

Domanda di accreditamento per le prestazioni socio assistenziali afferenti il Progetto " Accreditamento 2025 "

A chi è rivolto

Richiedenti ammessi alla procedura di accreditamento:

  • IMP: Imprenditori individuali

  • SNC: Società in nome collettivo

  • SAS: Società in accomandita semplice

  • SOCAP: Società di capitali

  • COOP: Società Cooperative

  • COOP SOC: Cooperative Sociali

  • CONS COOP: Consorzi di cooperative sociali

  • ORGVOL: Organizzazioni di volontariato

  • APS: Associazioni di promozione sociale

  • AFI: Associazioni, Fondazioni e altre istituzioni a carattere privato non a scopo di lucro

  • PROF: Esercenti professioni

Le Cooperative consortili di natura sociale nel caso svolgano i suddetti servizi con proprio personale dovranno presentare la domanda in qualità di “Cooperative Sociali” e non di Consorzi.

In caso di Cooperative consortili di natura sociale, qualora svolgano i suddetti servizi attraverso ditte “esecutrici”, dovrà presentare istanza anche ciascuna Cooperativa Esecutrice.

Le domande di accreditamento, inoltre, possono essere presentate in forma singola ("mono-soggettiva") oppure in forma aggregata, nelle seguenti modalità:

  • Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI), con l’indicazione, al momento della domanda, dell’impresa capogruppo (mandataria) e delle imprese mandanti;

  • Consorzi temporanei con specifica indicazione delle consorziate esecutrici;

  • Società tra professionisti (STP), con l’individuazione dei professionisti incaricati dell’esecuzione.

Si precisa che, per le domande presentate in forma aggregata (RTI, consorzi temporanei o società tra professionisti), non è consentita alcuna modifica nella composizione del raggruppamento o consorzio successivamente alla presentazione della domanda.

Inoltre, non è ammessa la presentazione di più domande di accreditamento per il medesimo servizio da parte di soggetti diversi, anche nel caso in cui partecipino in forme diverse (singolarmente, in raggruppamento o consorzio).

È necessario dimostrare l’iscrizione al RUNTS. In caso di iscrizione non ancora perfezionata, sarà comunque possibile essere ammessi alla procedura producendo documentazione relativa alla richiesta

Descrizione

L’accreditamento ha come finalità la costituzione di un elenco di fornitori qualificati per l’erogazione di prestazioni socio-assistenziali e professionali a favore dei beneficiari dei seguenti interventi di welfare:

  • Assegno di Inclusione (AdI);

  • Reddito di inclusione sociale (REIS);

  • Progetto Vita Indipendente;

  • Altri progetti sociali attivati dai Comuni dell’Ambito Territoriale.

Le prestazioni sono articolate nelle seguenti aree di intervento:

A) Servizi professionali domiciliari resi da operatori socio sanitari (OSS): Interventi integrativi e complementari svolti da operatori socio-sanitari. É escluso l’intervento di natura professionale sanitaria.

B) Servizi professionali specialistici: Servizi professionali resi da psicologi, fisioterapisti, logopedisti e psicomotricisti.

C) Servizi di sollievo: A favore del nucleo familiare, per il recupero delle energie psicofisiche necessarie all’assistenza del beneficiario, interventi di sollievo domiciliare, diurna extra domiciliare e residenziale qualora la necessità assistenziale non sia integralmente soddisfatta dai “servizi pubblici”, ma è integrata da uno o più familiari conviventi o non conviventi attraverso le cosiddette “cure familiari” (operatore generico).

D) Servizi di assistenza educativa domiciliare e territoriale: Interventi educativi per favorire l'autonomia e la comunicazione.

E) Servizi e strutture extra-domiciliari: Attività educative, riabilitative, relazionali e cognitive non sanitarie presso:

  • Centri socio-educativi diurni per persone con disabilità e/o anziani;

  • Centri di aggregazione giovanile;

  • Centri socio-educativi diurni dedicati ai minori.

F) Trasporto: Servizi di accompagnamento per esigenze specifiche (visite, centri diurni, ecc.):

  • Trasporto sociale senza assistenza;

  • Trasporto sociale con assistenza;

  • Trasporto sociale con mezzo dotato di pedana per carrozzine;

  • Trasporto sociale con ambulanza.

G) Fornitura di ausili e presidi e strumenti di domotica: Servizio di fornitura di supporti finanziati da leggi nazionali o regionali vigenti.

H) Servizio di preparazione e/o consegna pasti: Servizio con lo scopo di garantire alle persone in stato di bisogno la permanenza nel loro ambiente familiare e sociale, consistente nella preparazione giornaliera, di pasti confezionati, in base ad una dieta personalizzata. Viene erogato per un periodo ed un numero pasti variabili, in base alla valutazione professionale del servizio sociale. Il servizio prevede la preparazione e/o consegna del pasto, alimenti o medicinali.

I) Percorsi di integrazione scolastica: Servizi di assistenza specialistica ad personam in favore di studenti con disabilità volti a favorire l’autonomia e la comunicazione, così come indentificati dall’articolo 13, comma 3 della Legge 104/1992.L’intervento potrà essere erogato sia all’ interno/esterno della scuola e anche al di fuori dell’orario scolastico.

 L) Servizi di intervento per la valorizzazione delle diverse abilità e per l’inserimento occupazionale: Servizi rivolti a persone in età da lavoro di ausilio alla ricerca di un’occupazione idonea rispetto alle abilità e capacità personali ovvero di orientamento per intraprendere un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro avendo riguardo dei limiti legati alla condizione di non autosufficienza. Servizi rivolti a valorizzare le diverse abilità della persona non autosufficiente anche non propriamente finalizzate alla percezione di un guadagno.

M) Servizi per minori affetti di autismo: Servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo.

N) Servizi per attività sportive: Servizi sportivi rivolti a non autosufficienti per potenziare le diverse abilità e favorire la crescita del livello di autonomia, di autostima, di capacità relazionali e di gestione dell’emotività.

O) Percorsi in inclusione sociale e interventi territoriali:

  • O.1 Consulenza orientativa;

  • O.2 Sostegno alla creazione di impresa;

  • O.3 Servizi di formazione professionale;

  • O.4 Servizi a carico del Soggetto Promotore per l’avvio e l’attuazione di tirocini formativi e di orientamento, di inserimento e/o reinserimento al lavoro, finalizzati all’inclusione sociale;

  • O.5 Soggetti attuatori di Progetti Utili alla Collettività;

  • O.6 Inserimento lavorativo in cooperative sociali di tipo B;

  • O.7 Progetti/Laboratori creativi culturali, turistico, agro-alimentari, artigianali di inclusione sociale, promossi da Associazioni, Imprese ed Enti;

  • O.8 Servizio di animazione sociale;

  • O.9 Servizio di mediazione culturale e supporto linguistico;

  • O.10 Servizio di mediazione familiare;

  • O.11 Servizio di supporto alla genitorialità e all’infanzia.

Il contenuto, i requisiti, gli standard di qualità, le figure professionali e le tariffe di ciascun Servizio e prestazione sono analiticamente descritti nelle corrispondenti Schede, allegate al presente Avviso, di cui sono parte integrante:

          Allegato 1 – Definizione Prestazioni, tariffe, figure professionali, indicatori di performance.

          Allegato 2 – Fasi di erogazione e Parametri di qualità.

Come fare

La richiesta dovrà essere presentata online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

Con l’accreditamento si ottiene l’inserimento in un catalogo ufficiale di fornitori qualificati autorizzati ad erogare, nell’ambito del Distretto Socio Sanitario Plus di Ozieri, le prestazioni socio-assistenziali previste (AdI, REIS, Vita Indipendente e altri interventi sociali).

L’accreditamento:

  • consente al fornitore accreditato di sottoscrivere una convenzione con l’Ente gestore e di essere inserito nel Catalogo delle prestazioni messo a disposizione dei cittadini beneficiari;

  • permette agli utenti, tramite il sistema dei buoni servizio, di scegliere liberamente l’ente erogatore delle prestazioni previste dal proprio piano assistenziale individuale o familiare;

  • garantisce un sistema improntato a qualità, trasparenza, concorrenza qualificata e continuità del servizio, favorendo al tempo stesso il diritto di scelta del cittadino e l’ottimizzazione delle risorse pubbliche.

In sintesi, l’accreditamento produce un riconoscimento formale e operativo della possibilità per un soggetto pubblico o privato di erogare servizi socio-assistenziali a favore della popolazione fragile, in regime convenzionato con il Plus, sulla base di requisiti predefiniti e standard qualitativi controllati.

Tempi e scadenze

Tempistiche per la presentazione delle domande

La prima finestra temporale per la presentazione dell’istanza è fissata: dal 10/11/2025 ore 11:00 fino al 20/12/2025 ore 14:00.

La seconda finestra temporale per la presentazione dell’istanza è fissata: dal 01/01/2026 ore 9:00 fino al 20/12/2026 ore 14:00.

La terza finestra temporale per la presentazione dell’istanza è fissata: dal 01/01/2027 ore 9:00 fino al 20/12/2027 ore 14:00.

La quarta finestra temporale per la presentazione dell’istanza è fissata: dal 01/01/2028 ore 9:00 fino al 20/11/2028 ore 14:00.

L'inserimento nel catalogo sarà effettuato il giorno 25 di ogni mese. Le istanze pervenute dopo il giorno 20 di ogni mese, verranno inserite nell'aggiornamento successivo.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Accreditamento fornitori socio-assistenziali 2025. direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Salvo presentazione di una formale rinuncia il fornitore rimarrà nell'elenco per tutto il tempo della validità del catalogo, fissata per il 31.12.2028.

É possibile presentare istanza per uno o più servizi per ciascuna area di intervento.

Per l’intera durata del periodo di apertura della presente procedura di accreditamento, sarà attivo un Servizio informativo presso la casella di posta elettronica: programmazioneplus@comune.ozieri.ss.it

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio di piano del Plus e welfare territoriale

Via Vittorio Veneto 11, Ozieri, Sassari, Sardegna, 07014, Italia

Telefono: 079781274
Telefono: 079781271
Telefono: 079781277
PEC: protocollo@pec.comune.ozieri.ss.it

Pagina aggiornata il 10/11/2025

0.0 0 utenti hanno valutato questa pagina
Vedi tutte le valutazioni