L’accreditamento ha come finalità la costituzione di un elenco di fornitori qualificati per l’erogazione di prestazioni socio-assistenziali e professionali a favore dei beneficiari dei seguenti interventi di welfare:
-
Assegno di Inclusione (AdI);
-
Reddito di inclusione sociale (REIS);
-
Progetto Vita Indipendente;
-
Altri progetti sociali attivati dai Comuni dell’Ambito Territoriale.
Le prestazioni sono articolate nelle seguenti aree di intervento:
A) Servizi professionali domiciliari resi da operatori socio sanitari (OSS): Interventi integrativi e complementari svolti da operatori socio-sanitari. É escluso l’intervento di natura professionale sanitaria.
B) Servizi professionali specialistici: Servizi professionali resi da psicologi, fisioterapisti, logopedisti e psicomotricisti.
C) Servizi di sollievo: A favore del nucleo familiare, per il recupero delle energie psicofisiche necessarie all’assistenza del beneficiario, interventi di sollievo domiciliare, diurna extra domiciliare e residenziale qualora la necessità assistenziale non sia integralmente soddisfatta dai “servizi pubblici”, ma è integrata da uno o più familiari conviventi o non conviventi attraverso le cosiddette “cure familiari” (operatore generico).
D) Servizi di assistenza educativa domiciliare e territoriale: Interventi educativi per favorire l'autonomia e la comunicazione.
E) Servizi e strutture extra-domiciliari: Attività educative, riabilitative, relazionali e cognitive non sanitarie presso:
-
Centri socio-educativi diurni per persone con disabilità e/o anziani;
-
Centri di aggregazione giovanile;
-
Centri socio-educativi diurni dedicati ai minori.
F) Trasporto: Servizi di accompagnamento per esigenze specifiche (visite, centri diurni, ecc.):
-
Trasporto sociale senza assistenza;
-
Trasporto sociale con assistenza;
-
Trasporto sociale con mezzo dotato di pedana per carrozzine;
-
Trasporto sociale con ambulanza.
G) Fornitura di ausili e presidi e strumenti di domotica: Servizio di fornitura di supporti finanziati da leggi nazionali o regionali vigenti.
H) Servizio di preparazione e/o consegna pasti: Servizio con lo scopo di garantire alle persone in stato di bisogno la permanenza nel loro ambiente familiare e sociale, consistente nella preparazione giornaliera, di pasti confezionati, in base ad una dieta personalizzata. Viene erogato per un periodo ed un numero pasti variabili, in base alla valutazione professionale del servizio sociale. Il servizio prevede la preparazione e/o consegna del pasto, alimenti o medicinali.
I) Percorsi di integrazione scolastica: Servizi di assistenza specialistica ad personam in favore di studenti con disabilità volti a favorire l’autonomia e la comunicazione, così come indentificati dall’articolo 13, comma 3 della Legge 104/1992.L’intervento potrà essere erogato sia all’ interno/esterno della scuola e anche al di fuori dell’orario scolastico.
L) Servizi di intervento per la valorizzazione delle diverse abilità e per l’inserimento occupazionale: Servizi rivolti a persone in età da lavoro di ausilio alla ricerca di un’occupazione idonea rispetto alle abilità e capacità personali ovvero di orientamento per intraprendere un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro avendo riguardo dei limiti legati alla condizione di non autosufficienza. Servizi rivolti a valorizzare le diverse abilità della persona non autosufficiente anche non propriamente finalizzate alla percezione di un guadagno.
M) Servizi per minori affetti di autismo: Servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo.
N) Servizi per attività sportive: Servizi sportivi rivolti a non autosufficienti per potenziare le diverse abilità e favorire la crescita del livello di autonomia, di autostima, di capacità relazionali e di gestione dell’emotività.
O) Percorsi in inclusione sociale e interventi territoriali:
-
O.1 Consulenza orientativa;
-
O.2 Sostegno alla creazione di impresa;
-
O.3 Servizi di formazione professionale;
-
O.4 Servizi a carico del Soggetto Promotore per l’avvio e l’attuazione di tirocini formativi e di orientamento, di inserimento e/o reinserimento al lavoro, finalizzati all’inclusione sociale;
-
O.5 Soggetti attuatori di Progetti Utili alla Collettività;
-
O.6 Inserimento lavorativo in cooperative sociali di tipo B;
-
O.7 Progetti/Laboratori creativi culturali, turistico, agro-alimentari, artigianali di inclusione sociale, promossi da Associazioni, Imprese ed Enti;
-
O.8 Servizio di animazione sociale;
-
O.9 Servizio di mediazione culturale e supporto linguistico;
-
O.10 Servizio di mediazione familiare;
-
O.11 Servizio di supporto alla genitorialità e all’infanzia.
Il contenuto, i requisiti, gli standard di qualità, le figure professionali e le tariffe di ciascun Servizio e prestazione sono analiticamente descritti nelle corrispondenti Schede, allegate al presente Avviso, di cui sono parte integrante:
Allegato 1 – Definizione Prestazioni, tariffe, figure professionali, indicatori di performance.
Allegato 2 – Fasi di erogazione e Parametri di qualità.