Servizio Promozione Turistica e Culturale

il Servizio Promozione Turistica e Culturale mira a incrementare il turismo, valorizzare le risorse locali e migliorare l'esperienza dei visitatori nel comune.

Competenze

il Servizio Promozione Turistica e Culturale  mira a incrementare il turismo, valorizzare le risorse locali e migliorare l'esperienza dei visitatori nel comune. Le principali funzioni sono:

  • Programmazione di marketing territoriale e attività di realizzazione di progetti e strategie finalizzate a promuovere e valorizzare le valenze del territorio con il fine di favorire l’accrescimento dei fattori attrattivi e lo sviluppo culturale, turistico ed economico.
  • Programmazione, organizzazione e promozione eventi, spettacoli, iniziative culturali dirette ed indirette e gestione dei finanziamenti ministeriali, regionali e di altri organismi afferenti, mirando all’integrazione dell’ offerta culturale, turistica e di valorizzazione delle produzioni locali.
  • Organizza la gestione, anche attraverso l'informazione, degli eventi quali mostre d’arte, cinema, teatro, musica, animazione, convegni ed attività culturali in genere.
  • Cura i rapporti con le altre Istituzioni culturali ed Enti di promozione turistica, per quanto di competenza, programmando anche il calendario delle strutture comunali per lo svolgimento di manifestazioni promozionali di natura turistica, spettacoli, concerti.
  • Promuove rassegne culturali e di spettacolo quali Calendario teatrale, Rassegne estive di musica e cinema, Monumenti aperti.
  • Cura i rapporti e la collaborazione con le amministrazioni pubbliche e private preposte alla valorizzazione dei beni culturali.
  • Valorizza le espressioni identitarie della lingua, poesia e letteratura sarda favorendole le iniziative di collaborazione con i premi letterari storici di rilevanza regionale presenti nel territorio quali Il Premio Ozieri di Letteratura sarda e il Premio Logudoro.
  • Promuove la valorizzazione della musica nelle sue diverse espressioni identitarie che costituiscono una risorsa culturale storica di Ozieri come il canto a chiterra, il canto polivocale, la musica jazz.
  • Gestione concessione immobile ex Ferrovia per percorsi turistici naturalistici (Ippovia)
  • Segue per quanto di propria competenza la programmazione delle attività dell’Istituzione San Michele nella quale operano n. 30 operatori che gestiscono i siti culturali e di notevole valore storico culturale, attivando iniziative di ricerca con istituzioni Universitarie e campagne di scavo e azioni volte a incrementare l’interesse dei siti e i flussi dei visitatori , fra i quali:
      • Teatro Civico
      • Museo Archeologico
      • Biblioteca Comunale
      • Grotte San Michele
      • Basilica Sant’Antico di Bisarcio

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore VI - Sviluppo Economico e Culturale - Suape

Via Vittorio Veneto 11, Ozieri, Sassari, Sardegna, 07014, Italia

Email: protocollo@comune.ozieri.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.ozieri.ss.it

Responsabili

Rag. Rosario Sgarangella

Responsabile di Servizio

Persona

Rag. Rosario Sgarangella

Responsabile di Servizio

Sede principale

Municipio di Ozieri

Via Vittorio Veneto 11, Ozieri, Sassari, Sardegna, 07014, Italia

Email: protocollo@comune.ozieri.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.ozieri.ss.it

Contatti

  • Telefono: 079781234
  • Email: att.produttive@comune.ozieri.ss.it

Pagina aggiornata il 18/09/2025