PNES - Programma Nazionale Equità nella Salute
Progetti di contrasto alla povertà sanitaria
Descrizione
L’ASL 1 di Sassari ha ricevuto l'approvazione del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) – 2021-2027, nell'area di intervento Contrasto alla povertà sanitaria. Il Programma si pone come obiettivo quello di rendere più equo l’accesso alle prestazioni sanitarie attraverso il coinvolgimento di persone in condizioni di vulnerabilità sociale.
Il PNES identifica come destinatari gli “individui in stato di vulnerabilità socio-economica che non riescono ad ottenere una presa in carico sanitaria e socio sanitaria adeguata (es. individui con mancanza o instabilità di reddito, di lavoro o di abitazione, soggetti invisibili con elevata marginalità sociale come senza fissa dimora e cittadini di paesi terzi, incluse le comunità RSC, individui con vulnerabilità psichica e quindi sociale) nel rispetto della Carta dei diritti fondamentali della UE, sia in termini di non discriminazione che di protezione della salute. In base agli accordi, sono stati individuati i seguenti criteri per l'accesso al programma, relativi alla persona:
- Certificazione ISEE al di sotto di 10.000,00 euro;
- Codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), che assicura l’assistenza sanitaria agli stranieri provenienti da Paesi terzi privi di permesso di soggiorno, rilasciato su autodichiarazione di indigenza;
- Codice ENI (Europeo Non Iscritto), che garantisce l'accesso alle prestazioni sanitarie ai cittadini comunitari privi di TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) e privi di requisiti per l'iscrizione al SSN, con autodichiarazione di indigenza;
- Titolarità di esenzioni per reddito, tenendo conto anche delle esenzioni previste a livello regionale;
- Dichiarazione dei Servizi Sociali attestante la situazione di indigenza.
L'ASL n.1 di Sassari, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ozieri, ha organizzato per il giorno sabato 25 ottobre 2025, presso i locali del Poliambulatorio siti in via Colle Cappuccini, una giornata dedicata alla salute con un’equipe sanitaria multidisciplinare che offrirà consulenze e visite mediche specialistiche. L'iniziativa prevede la partecipazione dei seguenti specialisti:
- Medico Cardiologo;
- Medico Pneumologo;
- Medico Ginecologo;
- Medico Diabetologo;
Gli interessati, in possesso dei requisiti sopra indicati, possono comunicare la propria adesione entro il 23/10/2025 con una la seguente modalità:
- scrivendo un SMS, anche WhatsApp, al n. 3487057156
Nella e-mail o SMS è fondamentale riportare i seguenti dati: nome, cognome, luogo e data di nascita, via e numero civico di residenza e numero di cellulare, al fine di poter essere ricontattati dal personale dell’ASL che fornirà tutte le indicazioni per le visite mediche. Alla visita occorre presentarsi muniti di documento d’identità e tessera sanitaria.